Chi siamo | Contatti | 342 6556430

Vacanze sicure: “come riconoscere ed evitare le truffe nel settore turistico”

Uno dei raggiri più diffusi riguarda la prenotazione online di hotel o pacchetti vacanza. Spesso il viaggiatore scopre solo all’arrivo che l’hotel non esiste, è stato chiuso o non corrisponde minimamente alla descrizione fornita. Molti truffatori attirano le vittime promettendo servizi di lusso, ma la realtà può essere ben diversa: camere sporche, servizi inesistenti o di bassa qualità e condizioni igieniche precarie. Un’altra pratica ingannevole è la creazione di siti web falsi che sembrano appartenere ad agenzie di viaggio legittime. Questi siti offrono pacchetti vacanza a prezzi straordinariamente bassi per attirare i clienti, ma, una volta effettuato il pagamento,il viaggio si rivela inesistente e il sito scompare senza lasciare tracce.

Anche le offerte last minute eccessivamente convenienti possono nascondere insidie simili. Molto diffuso è anche il raggiro legato all’affitto di case vacanza. I truffatori pubblicano annunci con foto troppo perfette su siti di affitti turistici, ma, una volta ricevuto il pagamento, l’appartamento risulta inesistente o già occupato da altre persone. Spesso, viene richiesto il pagamento totale in anticipo con la promessa di sconti esclusivi, ma dopo il versamento il truffatore sparisce senza fornire alcun dettaglio sulla prenotazione.

Cosa fare se si è vittima di una truffa?

Se ti accorgi di essere stato truffato, devi agire tempestivamente:

  • Raccogli prove: scatta foto della struttura, conserva le e-mail e messaggi scambiati con il venditore;
  • Contatta la piattaforma di prenotazione: se essa è avvenuta online, segnala subito il problema e chiedi un rimborso o una sistemazione alternativa;
  • Denuncia alle autorità competenti: segnala l’accaduto alla polizia affinché possa prevenire ulteriori truffe;
  • Lascia una recensione dettagliata:  racconta dettagliatamente la tua esperienza in modo tale da mettere in guardia gli altri viaggiatori.

In ogni modo, è possibile  seguire delle raccomandazioni per evitare di essere truffati e per godervi le vostre vacanze in serenità:

  • Prenotare tramite piattaforme sicure e affidabili: è consigliabile scegliere piattaforme di prenotazione rinomate che hanno una buona reputazione in modo tale da fare una scelta consapevole e informata;
  • Evitare di pagare in anticipo: Non pagare mai l’intero importo subito, soprattutto se richiesto da un’agenzia di viaggio sconosciuta. Usa carte di credito o PayPal, che offrono protezione in caso di controversie;
  • Verificare l’esistenza della struttura presso la quale si desiderare alloggiare: in questo  caso possono risultare utili l’utilizzo di Google Maps per fornire informazioni sulla posizione e le recensioni di altri utenti sulla piattaforma stessa. Se un’agenzia o una struttura ha poche recensioni e quelle che ha  non ha non sono verificate, potrebbe essere un segno che qualcosa non va, per di più è consigliabile anche controllare che l’hotel abbia un sito ufficiale con dei numeri da contattare in caso di necessità o dubbi.
  • Controllare le foto e le descrizioni: le immagini utilizzate per promuovere una struttura dovrebbero sembrare autentiche e di buona qualità. Se le foto sono troppo generiche, scarsamente dettagliate o sembrano “fotomontaggi”, è meglio essere sospettosi. Inoltre, leggi attentamente la descrizione dei servizi offerti e confronta quanto scritto con quello che effettivamente troverai una volta sul posto;
  • Diffida di offerte troppo esagerate: confronta i prezzi delle varie strutture disponibili in zona in quanto prezzi troppo bassi rispetto alla norma possono essere un segnale di truffa, poiché spesso i truffatori usano offerte incredibilmente vantaggiose per attirare le vittime.

testo a cura del Servizio Civile ADOC Marche

Dr.ssa Vera Blasi